Anche le coste della Malesia peninsulare possono vantare la presenza di alcune località tra le più belle del Sud-est asiatico dove scoprire i tesori sommersi custoditi nelle loro acque e rimanere estasiati da splendide isole tropicali.
Una delle mete più famose è l’arcipelago delle Isole Perhentian situato a 25 km dalla costa Nord orientale, vicino al confine con la Thailandia, e formato da due isole: Perhentian Besar (Big Island) e Perhentian Kecil (Small Island).
Si tratta di isole verdissime dove la rigogliosa giungla tropicale, che cresce al loro interno, arriva a lambire ed a fare da sfondo a bianchissime spiagge di sabbia finissima, bagnate dal caldo e cristallino Mar Cinese Meridionale.
Sulle isole non esistono strade e quindi i mezzi motorizzati non possono circolare, le spiagge e le baie più distanti sono raggiungibili solo a piedi percorrendo piccoli sentieri oppure in barca.
Il suggestivo ambiente tropicale permette di vivere appieno una vacanza interamente dedicata al relax ed alla scoperta della magnifica natura sia sopra che sotto l’acqua.
Le immersioni sono infatti una delle attività maggiormente praticate su entrambe le isole ed il mezzo migliore per avventurarsi tra le meraviglie della flora e fauna marina.
I quindici punti situati sui fondali di entrambe le isole sono in grado di offrire immersioni sempre diverse.
Un breve tratto di mare separa i luoghi d’immersione dall’isola, consentendo alle imbarcazioni di ritornare ai diving center dopo ogni discesa, offrendo così ai sub la possibilità di scegliere se effettuare una sola immersione e dedicare il resto della giornata al relax, oppure continuare con le successive.
Adatte a subacquei di ogni livello, le immersioni raggiungono normalmente profondità comprese tra 15 e 24 metri. Le basse quote, a cui corrisponde un ridotto consumo d’aria, consentono lunghe permanenze sott’acqua, anche di un’ora, ideali per ammirare in tutta tranquillità gli splendidi fondali e la ricca vita marina.
Nella stagione migliore, compresa tra marzo e ottobre, la visibilità varia dagli 8 ai 15 metri in base al momento della giornata. I fotografi dovrebbero scegliere di immergersi al mattino per trovare le migliori condizioni.
Una volta scesi sotto la superficie del mare appare un mondo fantastico costituito da giardini di corallo di varie forme che lasciano a bocca aperta.
La fauna marina di piccole e grandi dimensioni è ugualmente ben rappresentata. Durante un’immersione è possibile ammirare coloratissimi nudibranchi, cavallucci marini, tartarughe, murene, barracuda giganti e ottimi esemplari di squali pinna nera e pinna bianca.
Una delle emozioni più grandi è l’incontro ad Iron Cape con banchi di pesci Pappagallo Giganti che indisturbati vagano in cerca di cibo lungo la barriera con i loro piccoli al seguito.
Molti i pesci balestra, anche di grandi dimensioni, ed i timidi pesce scatola cubico (o giallo).
Tra i protagonisti di questi fondali non si possono dimenticare i simpatici pesci pagliaccio di ogni varietà e colore che nuotano tra le numerose anemoni presenti sulla barriera.
Convenzioni:
OPERATORI CONVENZIONATI
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.