Abbiamo visto la teoria, come si costruisce e si assembla una storia. Manca una cosa sola:
Facciamo adesso un esempio pratico della parte di riprese subacquee, penso sia la parte più difficile da focalizzare.
Si parte con la discesa del sub, evitate un piano sequenza di voi che scendete sul relitto, ma dividete la ripresa almeno in 3 immagini: sub che scende vicino a superficie, soggettiva (punto di vista del sub) mentre arrivate sul relitto e arrivo sul relitto.
3 immagini possibili per filmare la discesa di un sub
Una volta arrivati sul relitto inizia l’esplorazione, mantenere sempre un senso logico, di solito si segue l’immersione reale, in questo caso il mio arrivo è a centro relitto, quindi non vedrò subito la prua.
Ora inizierò a fare delle riprese di quello che incontro alternando campi medi a campi stretti e poi larghi, alternando soggettiva a immagini con sub in modo da far capire allo spettatore quello che sta guardando.
3 immagini possibili per filmare l’inizio di una perlustrazione
Adesso ci dirigiamo a prua, questa parte del relitto è fortemente identificativa ed è sempre una parte molto apprezzata nei video.
3 immagini possibili per filmare un sub a prua del relitto
Continua l’esplorazione,
se le dimensioni del relitto ce lo permettono ci dirigiamo verso poppa e iniziamo ad ispezionare le stive, a volte si trovano cose molto interessanti, in questo caso erano vuote, però possiamo realizzare qualche immagine un po’ diversa dalle altre.
3 immagini possibili per filmare un sub nelle stive
Arriviamo alla penetrazione del cassero, questa parte attira sempre molto, qui una volta vivevano marinai e comandante della nave, se il relitto è ben conservato a volte si possono trovare numerose testimonianze molto importanti (cambusa, timone, telegrafo di macchina, etc.) quando non c’è nulla di tutto ciò, mi concentro sulle cose particolari, in questo caso il relitto è colonizzato dagli anemoni gioiello e io li riprendo.
3 immagini possibili per filmare la penetrazione del cassero
Siamo ormai a poppa, questa parte va filmata con cura, sub con luce, particolari come elica e timone, non dimenticatevi una bella ripresa ampia, dà subito l’idea della dimensione se paragonata al sub.
3 immagini possibili per filmare la poppa
Se non ci sono altre cose interessanti ed è ora di risalire non perdo l’occasione per fare le ultime vedute del relitto e del sub mentre sale verso la superficie.
3 immagini possibili per filmare il rientro del sub
Naturalmente questo è solo uno spunto su cui potete lavorare,
il relitto in se non era molto interessante e le contenute dimensioni mi hanno permesso di riprenderlo in una sola immersione, se dovesse essere più grande, ci vorrà un’attenta pianificazione per poter dividere le riprese in più immersioni.
I frame che ho allegato sono solo un inizio, ricordatevi che le immagini sono in movimento e sta a voi comporle nel modo giusto, allenatevi insieme al vostro compagno e cominciate da piccole cose.
Un consiglio, date sfogo alla vostra creatività, non limitatevi ad eseguire, interpretate quello che vedete e fatelo vostro, la crescita personale è fatta di tante piccole cose, ma quello che vi rende unici è il vostro estro !