L’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro ETS – rete WEEC Italia è un’istituzione senza fini di lucro, “Il Pianeta Azzurro” è un suo progetto di comunicazione ed educazione ambientale per salvaguardare ed incentivare la conoscenza dell’acqua e dei suoi abitanti.
Considerati i loro comuni interessi nella difesa dell’ambiente marino e nella promozione della sua conoscenza e l’importanza di valorizzare le prime ricerche di studenti universitari che intendono dedicarsi allo studio della biologia marina, promuovono il Premio per una tesi di laurea magistrale nel campo della Biologia Marina che intenda avvalersi per la sua attuazione di indagini subacquee.
Patrocini e collaborazioni
Quest’anno si sono svolte le votazioni finali durante l’inverno, avvenute per via telematica, concernenti le domande di partecipazione al PREMIO “il Pianeta Azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina, VII edizione, presentato durante il Congresso di Torino del 2016 della SIBM (Società Italiana di Biologia Marina), patrocinato nel 2018 dal WORLD OCEANS DAY e nel 2020 da AIOSS, Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei.
Dal 2021 oltre all’AIOSS, ha ottenuto i patrocini di: Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) International School for Scientific Diving (ISSD). Reef Check Italia Onlus, fondata nel 2008, è un’associazione scientifica non lucrativa dedicata alla protezione e al recupero delle scogliere del Mediterraneo e di tutte le aree Accademia internazionale di scienze e tecniche subacquee, realtà che riunisce coloro che hanno ricevuto il Tridente d’Oro, premio creato nel 1960 e considerato il “Nobel delle attività subacquee”.
Nuove collaborazioni per l’edizione 2024
L’occasione di questa nuova edizione 2024 permette di arricchire ulteriormente le collaborazioni, infatti si aggiungono agli enti che patrocinano questo progetto: – ITACA The Outdoor Community che organizza la rassegna cinematografica Ocean Film Festival Italia. – COI, la Commissione Oceanografica Italiana costituita con provvedimento del Presidente del CNR nel 2020 ed in correlazione con le Nazioni Unite per la difesa degli oceani. Presiede in Italia il Comitato Nazionale della Decade del Mare. Inoltre si pregia del supporto di Media Partner di Scubazone e del partner tecnico Beuchat International e Best Divers.
Finalità del premio “Il pianeta Azzurro”
Il premio, destinato a studenti in procinto di iniziare la loro tesi specialistica, intende favorire l’utilizzo delle tecniche subacquee premiando questa scelta da parte di chi sta iniziando la sua carriera con una tesi che preveda campionamenti e osservazioni dirette dell’ambiente sommerso. L’attività subacquea, infatti, nel campo delle scienze del mare è diventata negli ultimi decenni un passaggio se non obbligato certo importante per la conoscenza dell’ambiente marino dove rimane fondamentale l’osservazione diretta anche sott’acqua da parte dello studioso.
I vincitori dell’edizione 2023/24
A seguito delle votazioni espresse dalla commissione, coordinata da Angelo Mojetta, sono stati proclamati vincitori:
In ricordo al nostro caro amico e membro della giuria, per il premio speciale: “Riccardo Cattaneo Vietti“, Professore Ordinario di Ecologia presso l’Università Politecnica delle Marche e precedentemente presso l’Università di Genova:
Antonella Schiavo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Il Corso di Laurea in Biologia Ambientale Titolo della tesi: Caratterizzazione biocenotica di grotte semisommerse del litorale adriatico pugliese Il premio speciale consiste in: maschera, snorkel e pinne BEUCHAT
Il primo premio

Il premio “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina, Edizione VII, anno 2023/24 che intende valorizzare la ricerca scientifica universitaria in ambiente marino mediante l’utilizzo di attrezzature subacquee, viene vinto da: Olivia Cassetti Università di Genova, Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina alla quale vanno le congratulazioni di tutta la commissione esaminatrice per l’alto valore riconosciuto alla sua tesi su: Coral Reef EBQI Protocol: an original Ecosystem Based Quality Index applied to coral reefs of the Maldives. Il premio consiste in: GAV ed erogatori BEUCHAT ed una action camera Best Divers
Premi aggiuntivi e classifiche
Da quest’anno si aggiunge come premio anche un omaggio, nella città più vicina al vincitore, di un paio di biglietti per la rassegna cinematografica Ocean Film Festival Italia ed un’intervista esclusiva sulla rivista “Scubazone“.
Ricordiamo inoltre che, come da regolamento, i primi 3 classificati avranno anche: l’iscrizione per un anno all’AIOSS con il rilascio della certificazione europea (requisiti permettendo) oltre all’abbonamento per un anno alla rivista “il Pianeta azzurro”.
Ecco la classifica:
- Olivia Cassetti
- Antonella Schiavo
- Veronica Marchesi
In merito a Veronica Marchesi, Università Politecnica delle Marche, Corso di Laurea in Biologia Marina, 3° classificata: Titolo tesi: Morfologia, tratti ecologici e distribuzione dei ricci di mare endemici e alieni (Echinodermata: Diadematidae) nel Mar Mediterraneo
Nel ringraziare tutti i partecipanti al Premio e la giuria, vi diamo appuntamento per le prossime notizie sui nostri canali web e cartacei. Ovviamente segnaliamo la possibilità per quanti volessero collaborare al Progetto “il Pianeta azzurro”, non esitare a scrivere a: pianetazzurro@schole.it
Articoli correlati: Premio “il Pianeta azzurro” VI Edizione 2022/23
Subacquea e biologia: intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2023”