Dall’apnea alla longevità: il percorso di salute di Gianluca Genoni.
Chi pratica la subacquea sa bene quanto sia fondamentale la consapevolezza del proprio corpo. Ogni immersione richiede equilibrio, autocontrollo, rispetto dei propri limiti e un buono stato di salute. Io stesso ho sempre praticato sport e da diversi anni ho la fortuna di collaborare con Cerba HealthCare Italia e con Stefano Massaro, che ha portato avanti una visione concreta e impattante sullo stile di vita sano.
È proprio grazie a questo percorso che ho avuto modo di seguire in prima persona il programma Longevity sotto molti aspetti, con grande soddisfazione.
Abbiamo registrato contenuti speciali che voglio condividere con voi perché rappresentano un punto d’incontro tra sport, prevenzione e longevità.
Il corpo come strumento: intervista a Gianluca Genoni
Ho avuto il piacere di intervistare Gianluca Genoni, non per i suoi record mondiali nell’apnea, ma perché è una persona semplice, concreta e da sempre attenta alla salute. Una di quelle presone che mi piace pensare essere ‘uno di noi’. Però lui ha fatto grandi cose e ora può essere uno dei testimonial ideali per parlare di prevenzione in modo accessibile a tutti.
Le sue parole sono chiare: “Il mio corpo è il mio strumento, e per mantenerlo efficiente mi affido ai checkup. Ho scelto Cerba perché è l’unica azienda sanitaria in Italia che ha messo a punto un programma Longevity completo e accessibile“.
Gianluca ha condiviso la sua filosofia: l’autoconsapevolezza come base di ogni prestazione sportiva. “In apnea non puoi bluffare: se non conosci ogni reazione del tuo corpo, rischi. Allenarsi non basta: è il monitoraggio continuo a fare la differenza.”
E infatti, il checkup non è solo un’opzione per atleti professionisti, ma un consiglio per tutti: “Chiunque voglia vivere meglio dovrebbe iniziare a fare prevenzione prima ancora che insorgano problemi. Basta poco per cominciare, l’importante è la continuità”.
Abbiamo parlato anche di Cerba HealthCare e del suo approccio innovativo, della piattaforma digitale (In.Cerba) che rende ogni referto accessibile e consultabile in ogni momento e della sempre massima attenzione ad una comunicazione utile per i pazienti.
La sua conclusione? Diretta e potente: “Cerba è presente in oltre 400 centri in Italia e i checkup possono essere eseguiti senza prenotazione. Non aspettate un problema per prendervi cura di voi.”
Video: https://youtu.be/LByICKSmElM
La subacquea come stile di vita sano
La subacquea non è solo uno sport, ma un vero e proprio stile di vita che porta con sé numerosi benefici per il corpo e la mente. Ogni immersione è un’occasione per staccare dalla routine quotidiana e immergersi – letteralmente – in un mondo che richiede presenza, calma e controllo.
È un’attività che agisce in profondità su più livelli:
- è un potente antistress naturale, perché ci isola dai rumori e dalle distrazioni del mondo esterno, aiutandoci a ritrovare concentrazione e pace interiore;
- richiede una preparazione fisica costante, fondamentale per affrontare le immersioni in sicurezza, mantenere una buona forma cardiovascolare e resistenza muscolare;
- allena in modo straordinario la respirazione consapevole, una pratica benefica non solo per la performance sportiva, ma anche per la gestione dell’ansia e dello stress quotidiano;
- è collegata al concetto di visita medico sportiva, indispensabile per immergersi in sicurezza;
- favorisce infine la socialità e il senso di appartenenza, perché la subacquea è condivisione: si pianifica, si scende e si risale sempre in coppia o in gruppo. Questo rafforza le relazioni e crea comunità.
Chi ama il mare, ama anche la vita
E prendersene cura è il primo passo per viverla a fondo, ogni giorno, anche quando non siamo sott’acqua.
