È uscito il nuovo numero della rivista dedicata alla tutela delle acque e alla sostenibilità: Il Pianeta Azzurro: “WE CAN BLUE IT!”.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, in occasione del World Rivers Day, hanno organizzato insieme l’iniziativa “WE CAN BLU IT!”.
Un progetto di impegno collettivo che ha visto progetti, attività e tavole rotonde dedicati alla difesa dei sistemi lacuali e fluviali. Ogni quarta domenica di settembre si celebra il “World Rivers Day”, ovvero la Giornata Mondiale dei Fiumi, questa ricorrenza permette di sensibilizzare l’opinione pubblica per la conoscenza dei corsi d’acqua in tutto il mondo […] Non è l’unica ricorrenza importante e significativa nel mese di settembre; infatti, ogni 3° domenica si organizza anche il “World Clean Up Day”, evento internazionale di volontariato che si svolge sempre con l’obiettivo di liberare l’ambiente da rifiuti e sporcizia. […] Noi vi abbiamo già raccontato della nostra collaborazione nella pulizia dei mari, con il progetto “Spazzapnea” nel mese di giugno, ma anche a settembre ci siamo dedicati a questo tema ed abbiamo organizzato con l’associazione Vie d’Acqua, la nuova edizione della “Trash challenge”, una giornata di pulizia e sensibilizzazione, con cittadini e volontari uniti per restituire splendore al fiume Po nella città di Torino. La necessità in comune di questi due progetti? Un impegno collettivo a sostegno dell’ambiente”.
L’editoriale: le acque dolci non sono di serie B
Con un invito nel suo editoriale, Stefano Moretto, coordinatore de Il Pianeta Azzurro, apre l’ultimo numero del 2024 della nostra rivista: non dimenticare le acque dolci, spesso considerate di serie b rispetto al mare, è un imperativo valido per tutti. Le acque interne, infatti, rappresentano un valore da riscoprire e proteggere, valorizzandole con opere di bonifica, tutela e promozione di turismo consapevole.
Contenuti e interviste esclusive nel nuovo numero
Nel nuovo numero di Pianeta Azzurro tanti approfondimenti, curiosità ed interviste! Scopriremo il mondo di Sara Biancardi, una biologa marina che parla anche il linguaggio della pittura e racconta la natura anche attraverso le sue opere. Delle infinite opere d’arte dei mari ci parleranno le incredibili fotografie subacquee di Marcello Di Francesco, subacqueo spezzino di fama internazionale.
Spazio a chi fa ricerca e divulgazione da anni, come Francesca Garaventa, ricercatrice CNR-IAS e vincitrice del premio DonnAmbiente 2023, e chi si affaccia al mondo della biologia marina da poco (ma con grande merito): parliamo di Claudia Campanini, vincitrice della VI edizione del nostro bando per tesi specialistiche in biologia marina.
Di grandi progettualità parleremo con il direttore di Posidonia Green Festival, Edoardo Brodasca, per scoprire assieme il Posidonia Green Project e poi approfondiremo le tante attività che animano l’Isola di Ischia con Francesco Mattera, vicepresidente di Associazione Nemo, membro della rete WEEC ed iscritto al Registro Nazionale degli Educatori di Legambiente: dalle summer school di Rete WEEC, alle attività dell’associazione che mette al centro dei propri obiettivi la riscoperta dell’ecologia.
Le rubriche fisse della rivista
Non mancheranno, come di consueto, le rubriche fisse di Pianeta Azzurro. Angelo Mojetta, attraverso il suo “Oblò” ci racconta del suo amore per il mare, mentre Pierpaolo Bonante in “Acqua & Cultura” ci porta alla scoperta di un nuovo podcast tematico: “Zhero – Il segreto dell’acqua”.
La copertina di questo numero si intitola “Fisherman’s box”; opera di Giacomo Casetta, graphic designer e docente.
Per acquistare questo numero, clicca qui