WWF Italia, insieme a WWF SUB e alla Guardia Costiera, organizza un seminario online gratuito dedicato a due delle minacce più gravi per la biodiversità marina del Mediterraneo: il bycatch e le reti fantasma (ghost gear).
L’appuntamento è fissato per martedì 1 aprile 2025, dalle 18:00 alle 19:30.
Perché parlare di bycatch e ghost gear?
Il bycatch è la cattura accidentale di specie marine non bersaglio da parte della pesca commerciale. Un fenomeno che mette in pericolo tartarughe marine, cetacei, squali e numerose altre specie. A questo si aggiungono i ghost gear: attrezzi da pesca abbandonati, persi o dismessi, che continuano a intrappolare fauna marina anche per anni.
Si tratta di minacce silenziose ma estremamente impattanti, responsabili della morte di migliaia di animali ogni anno e della degradazione degli habitat sottomarini.

Il progetto WWF Ghost Gear
Avviato nel 2023, il progetto WWF Ghost Gear ha l’obiettivo di contrastare la dispersione degli attrezzi da pesca attraverso attività di prevenzione, recupero e riciclo. Dopo i primi interventi in Liguria, Puglia e Sicilia, il progetto si espande ora grazie alla partecipazione della community WWF SUB e alla collaborazione con la Guardia Costiera, coinvolgendo sempre più diving e subacquei volontari.
Il seminario online: contenuti e obiettivi
Il seminario “Bycatch & Ghost Gear” nasce per informare e formare chi frequenta il mare, in particolare subacquei e diving center, su come riconoscere e segnalare gli attrezzi dispersi. Durante l’incontro verranno trattati:
- Gli impatti ambientali del bycatch e dei ghost gear;
- Le principali strategie di prevenzione e recupero;
- Le buone pratiche da seguire in immersione;
- La presentazione dell’app Ghost Net Zero, utile per segnalare la presenza di reti abbandonate.
Scarica l’app
Informazioni e contatti utili | Seminario Bycatch e ghost gear WWF Sub
- Quando: martedì 1 aprile 2025, dalle 18:00 alle 19:30
- Dove: online
- Costo: gratuito e aperto a tutti
- Iscrizione: compila il form a questo link
- Contatti: j.montesano@wwf.it
Un seminario utile per chi il mare lo frequenta davvero
Il webinar è pensato per subacquei, diving center e operatori del mare che vogliono capire come riconoscere, segnalare o gestire la presenza di attrezzi da pesca abbandonati. Un’occasione per ricevere informazioni pratiche e contribuire in modo attivo alla salvaguardia del Mediterraneo.
Letture correlate:
- Le aree marine protette sono efficaci?
- Recupero reti fantasma: subacquei e marina militare proteggono la secca di Santo Stefano
