Biologia
Aumentano i casi di ciguatera in Europa
Lo European cooperation project EuroCigua indaga sui rischi dell’intossicazione.
Reef nell’antropocene, o salviamo il reef salvabile.
Il futuro delle formazioni coralline è incerto, ma secondo un mega-gruppo di scienziati non è troppo tardi, bisogna solo capire bene cosa si può salvare.
Pesce coniglio o cavallo di Troia?
Problema: gli scienziati si accorgono che la composizione in specie dei foraminiferi bentonici nel Mediterraneo sta cambiando, per l’ingresso di nuove specie dal Mar...
Esiste l’isola vergine?
Esiste il reef remoto, presente nei nostri sogni di subacquei, la località mai toccata da mano umana, perfettamente vergine?
il dentice e l’acqua calda
Gli spostamenti del dentice (Dentex dentex) sono influenzati dai cambiamenti nella temperatura del mare.
Il morso della bavosa
L’animale della foto si chiama Meiacanthus grammistes: è un blennide. Una bavosa, in apparenza timido e sempre pronto a rifugiarsi nei buchi (dove nidifica). Fa parte...
Il tesoro di Capo Noli: i cavallucci marini
Certo che dopo una bella tazza fumante di the si sta decisamente meglio
Il lionfish arriva in Italia
Un comunicato dell’ISPRA ci informa che ufficialmente il primo esemplare di lionfish (Pterois miles) è stato avvistato in acque italiane, e precisamente nel mese di...
Squali e subacquei, relazione pericolosa, ma per chi?
Quella delle immersioni con gli squali è diventata una vera e propria industria che produce entrate multimilionarie.