Biologia
Sempre meno squali bianchi in Sud Africa
Una brutta notizia per tutti i fan degli squali: se fino a 5 anni fa durante un alta stagione a Gansbaal, in Sudafrica, era normale avvistare fino a 20 grandi squali...
Nuotare con le mante
Nuotare con le mante? Scegli un operatore eco-responsabile Nuotare ed immergersi con le mante è un’esperienza assolutamente indimenticabile. Al Manta Trust sappiamo...
Il disastro ambientale in Sri Lanka
Lo Sri Lanka sta affrontando il peggior disastro ambientale della sua storia: una nave da carico che trasportava prodotti chimici ha preso fuoco al largo della sua...
Quel fossile vivente del Celacanto
In un’ipotetica classifica del fossile vivente più famoso e più chiacchierato, probabilmente il primo posto spetterebbe al Celacanto. Perché? Cerchiamo di fare...
IllusiOcean: un’immersione tra scienza e illusione
Presentazione ufficiale nell’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca per IllusiOcean, la mostra nata da un’idea di Paolo Galli, docente di ecologia...
Il satellite monitora il reef
Il satellite che monitora il reef è una vecchia idea, che non era mai entrata in funzione per difficoltà tecniche. Un nuovo sistema di monitoraggio dei reef corallini...
Assegnato il premio “il Pianeta azzurro” per tesi di laurea in Biologia Marina – IV Edizione 2020
L’attività subacquea nel campo delle scienze del mare, in particolare biologia ed ecologia, ma anche oceanografia e geologia, è diventata negli ultimi...
Pesce palla velenoso pescato in Calabria
Si sta diffondendo la notizia della pesca di un pesce palla velenoso al consumo nelle acque calabresi. Per fare chiarezza, diffondiamo un comunicato stampa diramato...
Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos
Ne avevamo parlato proprio qualche giorno fa, nell’articolo di Andrea Piasentin sulle migliori immersioni al mondo, e subito ci arriva dall’Ecuador una bruttissima...
Addio alle due Mascelle CITES del Museo Shark Academy
Addio alle due Mascelle CITES del Museo Shark Academy: squalo balena Rhincodon typus Smith, 1828 & squalo elefante Cetorhinus maximus Gunnerus, 1765 CITES: a...