• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Area Marina Protetta Isola di Bergeggi – Sua Maestà la cernia è tornata!
cernia

Area Marina Protetta Isola di Bergeggi – Sua Maestà la cernia è tornata!

20/06/2018

L’artista Piero Motta, molto sensibile nei confronti dell’ambiente e appassionato subacqueo, colpito dalla ricomparsa della cernia bruna, saldando tra loro vecchi attrezzi in ferro , bulloni e altri rottami di ferro realizza 3 cernie brune a grandezza naturale.

La scultura viene selezionata per l’esposizione internazionale HUMAN RIGHTS H2O  e diventa ospite della fondazione opera campana di Rovereto assieme ad altre opere giunte da tutto il mondo per raccontare e sottolineare il diritto e l’importanza dell’ acqua . I visitatori della mostra vengono invitati a dare un aiuto alle cernie compiendo un simbolico gesto, innaffiare i pesci affinché possano sopravvivere e raggiungere il mare. Il nobile messaggio della necessità di libero accesso all’acqua per tutte le società del mondo, fa il giro del o mondo, e un esemplare di cernia in ferro, viene immersa da Motta e dai sub dell’Historical Diving Society sul relitto Paguro in Adriatico, per finire a fare mostra di sé , dopo mesi di visite subacquee, nel noto museo delle attività sub di Ravenna, tutta impreziosita dagli organismi incrostanti.

Il terzo esemplare, è stato immerso oggi presso l’Isola di Bergeggi,  intorno ai 20 m di profondità, nel punto più ricco di pesce del savonese, proprio per ricordare, per i pochi mesi di immersione, che prima dell’istituzione dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (che risale al 2007), il paesaggio sommerso dell’Isola era diventato un ambiente freddo e povero di vita.

Il punto migliore per la sua posa è stato individuato grazie alla collaborazione con l’A.S.D. Olimpia Sub di Spotorno.

cernia

Il recupero delle popolazioni di cernia

I casi della cernia bruna e del tonno rosso (mediterraneo ed atlantico orientale), che in pochi anni di misure di conservazione più stringenti (fatte però realmente rispettare dalla collettività!), hanno consentito un rapidissimo recupero, devono farci pensare positivamente al futuro! Un kg di uova fecondate di pesce possono infatti dar luogo a un milione di avannotti! Si parla di potenziali riproduttivi ben diversi tra i pesci ossei ed i mammiferi, ma proprio per questo è di primaria importanza il rispetto delle zone di tutela integrale oltre che degli esemplari di grossa taglia. E’ stato dimostrato dagli ecologi applicati che è estremamente più efficace avere una sinergia di tante piccole zone di tutela collegate ecologicamente fra loro (dalle correnti), piuttosto che avere poche aree di dimensioni immense ma distanti fra loro. In Liguria esistono moltissime zone protette a diverso titolo, fra cui 2 Aree di Tutela Marina Regionale (Capo Mortola-Giardini Botanici Hanbury e Isole di Portovenere, e 3 Aree Marine Protette (Bergeggi, Portofino e V Terre).

Le cernie dell’AMP di Bergeggi, vengono contate periodicamente, attraverso il monitoraggio della fauna ittica con censimenti visuali in immersione, e sono in costante aumento da alcuni anni.


TAGbergeggi cernia scultura
Messaggio precedenteImmersioni dopo un'estrazione dentale Next PostL'importanza del turista consapevole - un incontro a Cesenatico

Articoli correlati

isola di bergeggi

Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

area marina protetta di bergeggi

Area Marina Protetta di Bergeggi, pesci, coralli, mare pulito. Quale valore dai al mare?

cernia tropicale

Clandestini 24 – una cernia tropicale a Lampedusa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!